LA PORTA E' SEMPRE APERTA

22.12.2015 20:30

 

Per quale motivo è così importante tenere la porta aperta, accogliere chi fa più fatica, accogliere chi ha una difficoltà, accogliere chi viene da lontano?

Per un motivo molto semplice: perchè fa bene alla nostra vita.

Solo se apro la porta entra aria nuova.

L'unica vera preoccupazione dovrebbe essere quella di costruire aperture perché i nostri figli possano vedere e coglierne la bellezza.

ALESSANDRO

 

 

Pim Pam (clicca sull'immagine)

 

"Aprire la porta di casa e' come alzare la chiusa di un imbocco di un canale secco:

subito si e' inondati da acqua che scorre,

invasi da un fiume di umanita'insospettata e inaspettata.

Dove si tiene una porta aperta si vivonoesperienze meravigliose:

essere accolti,accogliersi,accogliere e condividere,sono generi di

prima necessita' per l' uomo.

Dove trovarli?

Paradossalmente non vanno cercati:sono dati in sovrappiu' a chi

cerca innanzitutto..di vivere con la porta aperta".

kEVIN

 

    

 

 

 FIGLIO NASCITURO                                                                                             

                                                                                                       

CHE BELLO STARE QUI DENTRO.                                                                                           

SONO UN PO' ALLE STRETTE, E' VERO, MA

QUI C'E' TUTTO CIO' CHE MI SERVE; NON MI MANCA NULLA.

E MI PARE DI VIVERE QUI DENTRO DA SEMPRE.

SPESSO MI  FERMO, TRATTENGO IL FIATO E

NON MI MUOVO, PER ASCOLTARE COSA SUCCEDE FUORI.

C' E' UNA LUCE CALDA CHE MI AVVOLGE.

LE SENSAZIONI PIU' BELLE LE PERCEPISCO DI SERA.

NON SO  CHI C'E' DI FUORI, NON NE HO IDEA...

EPPURE SENTO CHE C'E' QUALCUNO CHE MI ASPETTA..

FARA' FREDDO?FARA' CALDO?

HO PAURA DEI RUMORI

FORSE PREFERISCO STARE QUI...

MA SONO ANCHE CURIOSO DI VEDERE LA LUCE.

LUCA

 

Duerme negrito (clicca sull'immagine)

 

MAMMA IN ATTESA

 

SO CHE CI SEI PERCHE' ME LO SENTO.

TI HO VOLUTO TALMENTE TANTO CHE ORA

MI SEMBRA DI NON AVERE PIU' DESIDERI,

SEI QUI E TUTTO IL RESTO NON CONTA.

SOLO ORA CAPISCO VERAMENTE COSA VUOL

DIRE "CUSTODIRE UN TESORO PREZIOSO";

SOLO ORA COMPRENDO DAVVERO IL

SIGNIFICATO DELLA PAROLA "PREZIOSO".

TU SEI PREZIOSO, TU SEI IL TESORO.

SEI IL MIO PICCOLO SEME D' AMORE.

 UN GIORNO SARAI UN GRANDE E FORTE ALBERO

 MA ADESSO... SEI MINUSCOLO E IO TI AMERO'.

SO CHE MI SENTI; SE CANTO , TU SORRIDI; 

SE PARLO, TU GUSTI LA MIA VOCE.

DORMI, RIPOSA, GIOCA, NUOTA, MANGIA E CRESCI

 DENTRO DI ME NON C'E' NESSUNA PAURA.

SCUSA SE NON MI SONO ANCORA  PRESENTATA:

 "SONO LA TUA MAMMA; TI VOGLIO BENE"

ELISA

 


NINNA NANNA PAKISTANA

TU SEI LA MIA LUNA,TU SEI IL MIO SOLE,

TU SEI IL MIO TESORO.

VIVO SOLO GUARDANDO TE.

SEI LA GIOIA DEL MIO CUORE.

TU GIOCHI A TANTI GIOCHI, MA TU SEI IL MIO GIOCO.

SEI LA MIA SPERANZA.

TUSEI MOLTO PICCOLO  E CARINO.

ANDREA

 

 

RACCONTO DI UNA NONNA

 

CARISSIMI,QUANDO ERO PICCOLA COME VOI,I MIEI GENITORI DECISERO DI PARTIRE

PER UNA TERRA LONTANA.

ERA DA POCO FINITA LA GUERRA ED ERAVAMO MOLTO POVERI.

PAPA' DOVEVA TROVARE LAVORO E IO E MAMMA  E GLI ALTRI FRATELLI LO ABBIAMO SEGUITO

 PER NON DIVIDERE LA NOSTRA FAMIGLIA.

IL VIAGGIO E' STATO LUNGO E ABBIAMO ATTRAVERSATO L'OCEANO IN NAVE E QUANDO SIAMO ARRIVATI

NELLA NUOVA TERRA E' STATO DIFFICILE TROVARE UNA CASA.

VERSO I DICIOTTO ANNI FINITA LA SCUOLA ,HO TROVATO LAVORO IN UN NEGOZIO DI BORSE E

HO INCONTRATO  IL MIO FUTURO MARITO.

DAL NOSTRO AMORE SONO NATE TRE FIGLIE FEMMINE. DOPO TANTI ANNI HO DECISO DI TORNARE

A VIVERE IN ITALIAPERCHE' DOVE ERAVAMO IL POSTO NON ERA PIU' SICURO.

VENTIQUATTRO ANNI LONTANI DAL MIO PAESELLO,VISI NUOVI,ABITUDINI DIVERSE E UNA NUOVA LINGUA DA RICORDARE.

SONO STATA ACCOLTA BENE INSIEME ALLE MIE TRE FIGLIUOLE,

GLI AMICI DELLA PARROCCHIAMI SONO STATI VICINI.

I NONNI E GLI ZII  ERANO LONTANI E MIO MARITO SE N'ERA  ANDATO  IN CIELO PER UN ALTRO VIAGGIO

NELLA MIA CASA LA PORTA ERA SEMPRE APERTA,IO ACCOGLIEVO NUOVI AMICI E LORO SI AFFEZIONAVANO A ME.

LA NOSTRA FAMIGLIA CRESCEVA SEMPRE DI PIU':LE FESTE DI COMPLEANNO SI FACEVANO DA ME,LE COLAZIONI

DIVENTAVANO UN MOMENTO DI INCONTRO DOVE PARLARE, MANGIARE E CANTARE.

CON ME C'E' SEMPRE IL MIO FEDELE GATTO MOZART E OGNI VOLTA CHE VIAGGIAMO INSIEME " SBUFFA"

MA MI SEGUE VOLENTIERI.VIVIAMO CON LA PORTA APERTA.

SARA

 

Wan lotino atepi (clicca sull'immagine)

 

 

RACCONTO DI SEGUN

 

CIAO ,MI CHIAMO SEGUN E PARLO LA LINGUA EDO.

SO ANCHE PARLARE UN OTTIMO INGLESE.ADESSO ANCHE UN PO' DI ITALIANO.

QUANDO PENSO AL MOMENTO IN CUI SONO STATO ACCOLTO,

PENSO ALLA PRIMA VOLTA CHE SONO ENTRATO IN QUESTA SCUOLA.

MI HANNO CHIESTO DI PARLARE AI BAMBINI DELLA NIGERIA

 E IO HO SCELTO DI PARLARE IN LINGUA EDO E I BAMBINI HANNO PROVATO ARISPONDERMI NELLA STESSA LINGUA.

HO PARLATO DEL MIO PAESE ,DELLA MIA FAMIGLIA,HO MOSTRATO LORO LE NOSTRE DANZE.

DOPO TANTI MESI DIFFICILIIL MODO IN CUI MI HANNO ACCOLTO E' STATO PER ME COME TORNARE ALLA MIA VITA,

E' STATO MOLTO IMPORTANTE PER ME.

POI ABBIAMO GIOCATO E BALLATO TUTTI INSIEME E TUTTI DICEVANO ..BRAVO SIIIII.

ANNA

 

 

RACCONTO DI FESTUS

 

IL GIORNO IN CUI MI SONO SENTITO ACCOLTO E' STATO QUANDO SONO TORNATO INQUESTA SCUOLA

PER LA SECONDA VOLTA.ERO SORPRESO,I BAMBINI SI RICORDAVANO IL MIO NOME, MI CHIAMAVANO

DA TUTTE LE PARTI,MI SONO SENTITO AMATO,ERO EMOZIONATO E FELICE.

ADORO I BAMBINI,VORREI STARE SEMPRE CON LORO...

GABRIELE

 

 

RACCONTO DI OUMAIMA

 

CIAO,MI CHIAMO OUMAIMA E OGGI VI VOGLIORACCONTARE LA MIA ESPERIENZA VISSUTA IN QUESTA CLASSE.

SONO ARRIVATA QUI A CERETE A 5 ANNI QUANDO FACEVO L' ULTIMO ANNO DI ASILO A SOVERE.

IL MIO PRIMO GIORNO DI SCUOLA ERA IMPAURITA,MA ANCHE FELICE DI CONOSCERE NUOVI AMICI DELLA MIA ETA'.

I PRIMI GIORNI NON MI ERO ANCORA AMBIENTATA.

IN SECONDA MI ERO FATTA TANTE AMICHE EAVEVAMO GIA' IMPARATO I NUMERI E L'ALFABETO.

ARRIVATA LA TERZAE INSIEME A LEI TANTI VERBI.

PASSIAMO A UN NUOVO ANNO  LA QUARTA MI E' PIACIUTA MOLTO PER IL LABORATORIO CHE HO FATTO SULLA PACE

E DA LI' HO INIZIATO AD AFFEZIONARMI AI MIEI COMPAGNI E AI MAESTRI.

E ORA ..PASSIAMO ALLA  QUINTA...SONO MOLTO FELICE.

RINGRAZIO LE MIE MAESTRE E I MIEI COMPAGNI CHE MI HANNO ACCOMPAGNATA IN QUESTI CINQUE ANNI

CON MOLTO PAZIENZA E RINGRAZIO PURE I MIEI COMPAGNI CHE MI SON SEMPRE STATI ACCANTO.

 ILARIA

Banuwa (clicca sull'immagine)

                                                 

 

 

I piedi con gli occhiali

 

C'era un uomo tanto miope che non vedeva dove metteva i piedi,ma per paura disembrare brutto non voleva portare gli occhiali.

al mattino invece di mettere  i piedi nelle scarpe,li infilava spesso uno in un vaso di fiori e l' altro in una borsa.

I due piedi erano stanchi di quella confusione  e una mattina  dissero all' uomo:

"Senti lassu',se non vuoi mettere gli occhiali e restare al buioi ,lo puoi fare,

ma noi siamo stanchidi girare di qua e di la' come topi scemi.

Dunque procuraci  due  paia di occhiali,se non vuoi che facciamo sciopero.

L'uomo ci penso',allora ando' nel negozio di un oculista per comperare gli occhiali ai suoi piedi.

Ci volle parecchio tempo: non perche' l' oculista non avesse occhiali per i piedi ma perche' i due piedi avevano gusti molto diversi.

Quando finalmente uscirono dal negozio,il piede destro portava un paio di pesanti occhiali da cacciatore e il piede sinistroocchiali

chiari e leggeri da poeta.

Cosi' cominciarono i guai.Il piede destro, coni suoi occhiali da cacciatore,voleva sempre attraversare grandi piazze assolate,

percorrere strade polverose e cercare avventure.

Il piede sinistro,conle sue lentileggere,preferiva leggere,preferiva le passeggiate serali, i sentieri pianie profumati.

Un piede tirava di qua,l' altro tirava di la' e il miope cadeva lungo e disteso per terra.

 CRISTIAN FEDERICO

Sentiam nella foresta (clicca sull'immagine)

 

 

Nel paese sorridente

Ogni mattina Matteo veniva sgridato dalla mamma che gli diceva:"SBRIGATI,SEI IN RITARDO,HAI MESSO TUTTO NELLO ZAINO?";

anche la maestra l'aveva definito UN POLTRONACCIO .

L' allenatore  l' aveva chiamato "SCHIAPPA.

Cosi' quella sera due grossi lacrimomi gli corsero lungo le guance. Matteo piangeva in camera sua,quando all' improvviso un discreto

picchiettare alla finestra attiro' la sua attenzione;corse a vedere e si trovo' di fronte una creatura stranissima,ma piacevolissima.

Non si capiva bene come era fatta ,ma tutto in lei era soffice, morbido, luminoso, sorridente e carezzevole".

Si chiamava  SORRISO  e prese il bambino per mano  ,insieme volarono e attraversarono tutti i colori dell'arcobaleno.

Atterrarono in un paese fiorito e pieno di allegria.Tutti sorridevano persino anche i maestri.

Matteo fu invitato  a giocare con loro e se qualcuno sbagliava il tiro al pallone  nessuno accusava o rimproverava.

Matteo fu invitato a casa del portiere  avversario ed ebbe a tavola il posto di onore.

Matteo racconto' di come fosse triste e di quanto soffrisse.

Il papa' sorridente gli consegno' una polverina gialla sorridente da utilizzare una volta tornato a casa.

Matteo al mattino si sveglio' e penso' di aver sognato tutto ma in realta' nel pugno della mano stringeva

un mucchio di polverina gialla.

 

Alzatosi ando' in cucina e nella tazza del caffe' del papa' ci mise un pizzico di polverina gialla.

Il papa' arrivato di corsa in cucina  bevve il caffe'ed esclamo:" buono!",poi accarezzo' il suo figliuolo augurandogli una buona giornata.

Matteo penso':"URRA' FUNZIONA!" e decise di metterne una razione doppia anche nella ciotola del gatto che e' sempre nervoso!!!

ALESSANDRO SOFIA KEVIN FILIPPO

 

Ci vuole un fiore (clicca sull'immagine)

 

UN PAKISTANO A CERETE - BABAR

 

LA MIA STORIA E' QUELLA DI UNA GRANDE FAMIGLIA PAKISTANA  CHE HA DECISO ,PIU' DI 25 ANNI  FA ,DI VENIRE A VIVERE IN ALTA VALSERIANA.

MIO FRATELLO QUANDO VIVEVA A LAHORE LAVORAVA COME COMMESSO IN UN HOTEL.

LI' CONOBBE UNA FAMIGLIA ITALIANA ; RIMASE COLPITO DAI MODI E DALLA GENTILEZZA DI QUELLE PERSONE E AIUTATO

PROPRIO DA LORO MIO FRATELLO ARRIVO' A BERGAMO.

DOPO DI LUISIAMO ARRIVATI TUTTI NOI,ANCHE NOSTRO PADRE  HA TRASCORSO L' ULTIMO ANNO DELLA SUA  VITA

NEL 2002,QUI A SONGAVAZZO. E' TOCCATO ANCHE A ME IL GIORNO DELLA PARTENZA: ERO ATTIRATO DA QUESTO PAESE

NEL QUALE I MIEI FAMILIARI HANNO TROVATO ACCOGLIENZA E UN BEL FUTURO.

ORA VIVO QUI DA 17 ANNI ,HO COSTRUITO LA MIA BELLA FAMIGKIA E SONO FELICE.

NON CI SONO RIMPIANTI: IN QUESTO PAESE HO INCONTRATO BRAVA GENTE , ACCOGLIENTE E DISPONIBILE.

ANCHE NEL POSTO DI LAVORO MI TROVO BENE  E MOLTE PAROLE ITALIANE LE HO IMPARATE,PROPRIO LI'

GRAZIE AI COLLEGHI DI LAVORO CHE MI HANNO AIUTATO PAZIENTEMENTE A CONOSCERE QUESTA LINGUA.

TUTTA LA MIA FAMIGLIA E' CRISTIANA ,PARTECIPA ALLA MESSA  FA PRESEPE A NATALE E AMA LE VOSTRE CHIESE.

CREDO CHE ANCHE QUESTO SIA MOLTO IMPORTANTE PERCHE' CI UNISCE NEI VALORI,NEI PRINCIPI E NELLE INTENZIONI

DELLE PERSONE CHE VIVONO QUI.GRAZIE PER LA VOSTRA PORTA APERTA.

SERENA

 

    

 

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

Aggiungi un posto a tavola
che c'è un amico in più
se sposti un po' la seggiola
stai comodo anche tu,
gli amici a questo servono
a stare in compagnia,
sorridi al nuovo ospite
non farlo andare via
dividi il companatico
raddoppia l'allegria.

Coro:
Aggiungi un posto a tavola
che c'è un amico in più
se sposti un po' la seggiola
stai comodo anche tu,
gli amici a questo servono
a stare in compagnia,
sorridi al nuovo ospite
non farlo andare via
dividi il companatico
raddoppia l'allegria.

Voce:
La porta è sempre aperta
la luce sempre accesa.

Coro:
La porta è sempre aperta
la luce sempre accesa.

Voce:
Il fuoco è sempre vivo
la mano sempre tesa.

Coro:
Il fuoco è sempre vivo
la mano sempre tesa.
La porta è sempre aperta
la luce sempre accesa.

Voce:
E se qualcuno arriva
non chiedergli: chi sei?

Coro:
No, no, no,
no, no, no, no

Voce:
E se qualcuno arriva
non chiedergli: che vuoi?

Coro:
No, no, no,
no, no, no, no
no, no, no

Voce:
E corri verso lui
con la tua mano tesa.
e corri verso lui
spalancagli un sorriso
e grida: "Evviva, evviva!

Coro:
Evviva, evviva, evviva, evviva, evviva,
evviva, evviva, evviva, evviva, evviva.

Voce e coro:
Aggiungi un posto a tavola
che c'è un amico in più
se sposti un po' la seggiola
stai comodo anche tu,
gli amici a questo servono
a stare in compagnia,

 

    

 

 

Voce e coro:

Aggiungi un posto a tavola

che c'è un amico in più

se sposti un po' la seggiola

stai comodo anche tu

gli amici a questo servono

a stare in compagnia

sorridi al nuovo ospite

non farlo andare via
dividi il companatico
raddoppia l'allegria.
e così, e così, e così, e così
così sia...

 

Aggiungi un posto a tavola (clicca sull'immagine)

 

 

Contatti

La porta e' sempre aperta